DOCUMENTI E DOTAZIONI DA TENERE A BORDO NELLE UNITÀ DA DIPORTO A MOTORE:
– Documento di identità e patente nautica
– Dichiarazione di potenza del motore
– Assicurazione
– Iscrizione e licenza di navigazione
– Certificato di sicurezza
– Dichiarazione di conformità e marcatura CE
– Certificato e licenza RTF
– Dotazioni di bordo obbligatorie entro i diversi limiti dalla costa stabiliti
Come ORMEGGIARE CORRETTAMENTE in Porto.
Prima di entrare in un porto che non si conosce la cosa fondamentale è sapere la conformazione per capire bene dove sarà il proprio ormeggio. Questo è importante perché in caso di vento ci si potrebbe trovare in spazi ristretti e non sarà facile manovrare.
Come ANCORARE e cosa fare in caso di ancora INCAGLIATA.
Come Ancorare: raggiungere il punto prescelto verificando che vi sia spazio sufficiente intorno in un raggio pari alla lunghezza del calumo (lunghezza della cima ) che si vuole rilasciare, così da consentire l’eventuale rotazione della barca in caso di cambiamenti nella direzione del vento;
Come PREPARARE LA BARCA AL VARO per la Stagione Estiva
È importante accertarsi che la propria barca inizi la stagione in condizioni ottimali, per la massima resa durante la stagione estiva.
Liguria MISTERIOSA..
Sulle incursioni saracene del secolo IX e X si tramandano storie vere e leggende, legate alle atrocità commesse dagli invasori alla ricerca di tesori e bottino.Le torri di avvistamento presenti un po’ ovunque testimoniano come potessero vivere le popolazioni della costa, costrette al monitoraggio continuo del mare.
ANCORE: Quali sono e come sceglierla.
Scegliere l’ancora per la barca non è affatto semplice, né scontato, perché ci sono diversi fattori da tenere in considerazione. Inoltre variano per forma, peso e materiale.
Credenze e Superstizioni a bordo.
Ecco un elenco di alcune bizzarre credenze e superstizioni marinare: OMBRELLO A BORDO Tutti i marinai lo sanno: MAI portare in barca un ombrello! La superstizione è largamente diffusa negli ambienti marinareschi
CARTA NAUTICA: cos’è e come si usa.
Le carte nautiche sono specifiche carte geografiche, dove vengono rappresentate tutte le informazioni utili alla navigazione (fondali, scogli, fari, boe…).
I NODI MARINARI: Cosa sono e a che cosa servono.
Ogni nodo ha le sue caratteristiche che sono: la semplicità di esecuzione, la adattabilità ad una particolare funzione, la resistenza, la sicurezza e la facilità di scioglimento anche con la cima bagnata.
Conosci la leggenda dell’Olandese Volante?
Tra tutte le leggende marinare nessuna è più inquietante ed allo stesso tempo affascinante di quella dell’Olandese Volante. La leggenda si basa su una nave realmente esistita, capitanata da un vero lupo di mare, Hendrik Vanderdecker che nell’anno del Signore 1680 fece vela da Amsterdam diretto a Batavia, nelle Indie Olandesi.
LE BANDIERE A BORDO: quali sono e a cosa servono.
BANDIERA DI NAZIONALITA’ Ogni barca o postazione a terra deve issare all’alba la bandiera relativa alla propria nazionalità che sarà, tra tutte, la più grande. Questo serve a comunicare a chi eventualmente dovesse vederci che la barca/base è sveglia e operativa. Questa stessa bandiera andrà ammainata e risposta al tramonto, quando, anche se la base non cessa le sue attività, …
Conosci il codice internazionale dei SEGNALI MARITTIMI?
Iniziamo ad esplorare il linguaggio dei segnali marittimi dalle bandiere; le bandiere si dividono in due categorie: Alfabetiche e Numeriche, vediamo quali sono ed i rispettivi significati.
TAPPEZZERIA NAUTICA: come sceglierla e come trattarla.
La tappezzeria rappresenta il biglietto da visita di un’imbarcazione e per questo è importante che segua lo stile dell’imbarcazione stessa e di chi la vive. Oltre all’estetica è da tener conto la praticità ed il comfort dei materiali scelti.
IL TEAK: scopriamo le sue caratteristiche e come curarlo.
Il teak è il legno ideale per usi esterni grazie alla presenza nelle sue fibre di oli che lo proteggono dalla pioggia e dagli agenti atmosferici. La quantità di olio dipende dal taglio e dalla stagionatura del legno; infatti nella scala delle durezze viene classificato come legno morbido, soggetto facilmente a danneggiamento in caso di urti con oggetti.
Sapete come riporre correttamente la vostra barca per la stagione invernale?
Finita la stagione, non avendo un proseguo di utilizzo, il consiglio migliore è quello di rimessare la vostra imbarcazione a terra. Di seguito vi consigliamo le varie operazioni da eseguire per una corretta manutenzione invernale.